Fam. di rifugiati prot. di origine it. stabilitasi a Ginevra alla fine del XVI sec. Antoine (ca. 1575-1645), tintore di seta, attività poi praticata anche dai suoi discendenti, ottenne la cittadinanza nel 1608. Uno dei suoi figli, Rodolphe (1608-1666), diede avvio all'integrazione della fam. nella vita cittadina grazie al suo matrimonio con Jeanne Bonnet-Mestrezat. Nel XVIII sec. gli O. erano per lo più artigiani. Alcuni si impegnarono a favore dei diritti dei cittadini. Dal XIX sec. diversi membri della fam. divennero professori, pastori rif., medici, avvocati e banchieri. Gli attuali O. discendono da due rami distinti, che ebbero origine dal figlio di Rodolphe, Matthieu (1643-1713). Al primo appartennero il teologo Hugues (->), suo fratello, il matematico Gabriel (->), e il figlio di quest'ultimo Hugues (->), professore di medicina. Il secondo comprende i latinisti André (1822-1896), suo figlio Paul (->) e il suo abiatico André (->). Il fratello di quest'ultimo, Georges (->) fu il principale esponente dell'Unione nazionale.