22.1.1889 Praga, 7.7.1985 Basilea, isr., cittadino ceco, più tardi cittadino statunitense. Figlio di Alexander, rabbino a Zurigo e Praga. (1929) Hildegard Feywulowitz. Conseguì il dottorato in diritto a Praga nel 1912 e l'abilitazione a Lipsia nel 1914. Fu poi professore straordinario all'Univ. di Königsberg (1920-22) e professore alle Univ. ted. di Praga (1922-25) e di Halle (1925-33) e al seminario di teol. ebraica di Breslavia (1933-35). Nel 1935 emigrò negli Stati Uniti. Fu curatore della rivista Historia Judaica (1938-61) e cofondatore dell'Ist. Leo Baeck (1955). Riprese a tenere corsi in Europa dal 1949; fu professore incaricato (1953-59) e docente onorario (dal 1960) all'Univ. di Basilea, dove si trasferì nel 1962. Gli furono conferiti il dottorato h.c. dell'Univ. di Friburgo in Brisgovia (1967), la medaglia d'onore dell'Univ. Carlo di Praga (1969) e il premio Jacob Burckhardt di Basilea (1972). Eminente storico del diritto, studiò spec. la posizione giur. degli ebrei durante il ME.
Riferimenti bibliografici
- Erasmus und die Jurisprudenz seiner Zeit, 1960
- Die Anfänge der Juristischen Fakultät der Universität Basel, 1459-1529, 1962
- Forschungen zur Rechts- und Sozialgeschichte der Juden in Deutschland während des Mittelalters, 2 voll., 1978-19792
- Encyclopaedia Judaica, 10, 1934, 20
- H. Thieme, «Zum Gedenken an G. Kisch (22.1.1889-7.7.1985)», in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, 107, 1990, 1-18
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 22.1.1889 ✝︎ 7.7.1985 1889-01-221985-07-07 |