de fr it

SantinoBusi

28.8.1664 Bissone, 1736 Vienna, catt., di Bissone. Figlio di Giovanni Antonio, fratello del pittore Carlo Antonio e dello stuccatore Gaetano. Rosa Visetti, figlia di Giovan Battista; suocero di Antonio Galli, detto Bibbiena. Stuccatore discendente da una fam. di artisti, lavorò dapprima in vari palazzi di Milano; in seguito, a partire dal 1695, fu attivo a Vienna e nell'Austria danubiana. Fu al servizio del principe Eugenio di Savoia, dei principi di Liechtenstein e Schwarzenberg e degli imperatori Giuseppe I e Carlo VI. Cittadino viennese dal 1698, nel 1714 gli fu conferito il titolo di stuccatore di corte. Stuccatore di fiducia di architetti quali Johann Lucas von Hildebrandt e Johann Bernhard Fischer von Erlach, attraverso le sue numerose opere elaborò un nuovo linguaggio (il cosiddetto Stil der zarten Ranke) nella decorazione a stucco degli inizi del Settecento. Segnalato anche in Boemia, Ungheria e Slesia.

Riferimenti bibliografici

  • G. Beard, Stucco and Decorative Plasterwork in Europe, 1983, 63 sg. e 208
  • P. Barakat-Crivelli, «Emigrazione temporanea d'ancien régime: la famiglia Oldelli di Meride», in Emigrazione, un problema di sempre, a cura di G. Cheda et al., 1991, 93-124
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Santino Bussi
Dati biografici ∗︎ 28.8.1664 ✝︎ 1736

Suggerimento di citazione

Ivano Proserpi: "Busi, Santino", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.11.2004. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025590/2004-11-16/, consultato il 15.03.2025.