de fr it

Giovanni Battista InnocenzoColomba

16.12.1717 Arogno, 10.4.1801 Arogno, catt., di Arogno. Figlio di Angelo Domenico e di Angela Teresa Carloni, di Scaria (val d'Intelvi). Margherita Retti. Il matrimonio con la figlia dell'architetto Leopoldo rinsaldò le alleanze professionali con gli artisti originari della valle d'Intelvi, agevolandogli la carriera. Dopo un'intensa attività come scenografo e decoratore presso diversi principi ted., dal 1751 al 1768 fu pittore di corte del duca del Württemberg Carlo Eugenio e, dal 1761, insegnante all'Acc. di Stoccarda. Dal 1769 al 1771 lavorò come scenografo per il teatro Regio di Torino, sostituendo i fratelli Galliari, e dal 1774 al 1780 a Londra, quale pittore di paesaggi e pittore di scena al King's Theatre. Il soggiorno londinese gli consentì una precoce apertura verso l'estetica preromantica, ravvisabile nei paesaggi eseguiti in quel periodo. Dal 1780 si stabilì definitivamente ad Arogno. Nei dipinti realizzati per diverse chiese della regione il suo stile oscilla tra l'estetica classicista e quella ancora baroccheggiante, in sintonia con i gusti della committenza.

Riferimenti bibliografici

  • L. Pedrini Stanga, I Colomba di Arogno, 1994 (19982), 188-233 (con bibl. e elenco delle op.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 16.12.1717 ✝︎ 10.4.1801

Suggerimento di citazione

Lucia Pedrini Stanga: "Colomba, Giovanni Battista Innocenzo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.04.2005. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025595/2005-04-21/, consultato il 26.03.2023.