de fr it

Vincenzo AngeloOrelli

10.4.1751 Locarno, 21.1.1813 Bergamo, di Locarno. Figlio di Giuseppe Antonio Felice (->). Si formò come pittore con il padre a Bergamo e poi presso la Reale Scuola di Milano. Nel 1773 compì un viaggio di studio a Roma. Fu attivo nella bottega del padre, cui subentrò in qualità di pittore figurista, collaborando con il fratello Baldassarre, quadraturista. Affrescò varie chiese nel territorio bergamasco, ma eseguì pure iconografie cavalleresche e galanti per l'aristocrazia locale. Realizzò inoltre ritratti e disegni destinati alla stampa calcografica. Uomo colto, di notevole spessore artistico e poetico, frequentò gli intellettuali cittadini. Ultimo esponente della scuola orellesca, elaborò un linguaggio stratificato situabile nella fase di transizione dal rococò al neoclassicismo.

Riferimenti bibliografici

  • V. Gilardoni, I pittori Orelli da Locarno, 1941
  • R. Mangili, Il pittore ticinese V. A. Orelli, 1973
  • DBAS, 799 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Francesco Saverio Angelico Orelli (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 10.4.1751 ✝︎ 21.1.1813

Suggerimento di citazione

Simona Martinoli: "Orelli, Vincenzo Angelo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.06.2008. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025603/2008-06-02/, consultato il 16.06.2025.