de fr it

François-GabrielButin

8.11.1753 Plainpalais (oggi Ginevra), 26.8.1836 Plainpalais, rif., cittadino di Ginevra (1776). Figlio di Alexandre, mastro orafo, e di Françoise Odet. Jeanne detta Jenny Breton, figlia di Gabriel. Compì gli studi di diritto a Ginevra, fu avvocato nel 1779, notaio nel 1780. Fu un "egualitario", cioè un partigiano dell'uguaglianza tra tutti gli ab. di Ginevra, della sovranità del Consiglio generale e della democrazia diretta. Fece parte della commissione dei Quaranta, partecipò alla redazione dell'editto del 12.12.1792 che introduceva l'uguaglianza politica e fu membro del Comitato di amministrazione provvisorio. Con la Costituzione del 1794 divenne membro del Consiglio amministrativo (esecutivo); syndic e pres. del Consiglio amministrativo (1795-96, 1797-98), fu incaricato dell'educazione nazionale e dei lavori pubblici. Dal 1796 al 1797 fu procuratore generale. Nell'aprile 1798 assistette impotente all'invasione di Ginevra da parte delle truppe franc., negoziò il trattato di unione con la Francia e indirizzò una protesta a Parigi. Membro (1798) poi pres. dell'Amministrazione della città, diede le dimissioni nel 1799 per porsi alla guida della Soc. economica, di cui era membro dal 1798 e di cui sarà segr. fino al 1832. Con la Restaurazione fu allontanato dal Consiglio rappresentativo. Nel 1816 fu uno dei fondatori della Soc. letteraria.

Riferimenti bibliografici

  • M. Peter (a cura di), Le syndic Butin et la réunion de Genève à la France en 1798, 1914
  • M. Peter, F.-G. Butin, 1951
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 8.11.1753 ✝︎ 26.8.1836

Suggerimento di citazione

Jean de Senarclens: "Butin, François-Gabriel", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.03.2003(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025642/2003-03-14/, consultato il 27.03.2025.