19.2.1556 Ginevra, 19.12.1635 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Germain (->) e di Clauda Bigot. Fratello di Esaïe (->). 1) Elisabeth Colomb, figlia di Jacques, vedova di Joseph de la Maisonneuve; 2) Jeanne Pinault, figlia di Jean, ministro; 3) Marie Bergerat, figlia di Pierre, vedova di Pierre Scarron; 4) Jeanne Chenu, figlia di Ami, vedova di Jacques Tronchin. Dottore in diritto, assolse parte dei suoi studi in Scozia. Tornato a Ginevra, dal 1584 tenne all'Acc. corsi particolari di Institutes (diritto civile) secondo il metodo di Giulio Pace da Beriga, di cui probabilmente aveva frequentato i corsi. Fece parte del Consiglio dei Duecento (1589) e fu uditore (1602). Nel 1605, divenuto membro del Piccolo Consiglio, smise di insegnare. Fu più volte syndic (1613, 1617, 1621, 1625, 1629 e 1633).
Riferimenti bibliografici
- Galiffe, Notices généal., 2, 792 sg.
- C. Borgeaud, Histoire de l'Université de Genève, 1, 1900, 310-312
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ≈︎ 19.2.1556 ✝︎ 19.12.1635 1635-12-19 |