de fr it

Simon-AntoineL'Huillier

24.4.1750 Ginevra, 28.3.1840 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Laurent e di Suzanne-Constance Matte. (1795) Marie Cartier, figlia di Paul. Studiò all'Acc. di Ginevra con Louis Bertrand e Horace Bénédict de Saussure, seguendo anche le lezioni di Georges-Louis Le Sage (1766-68). Nel 1777 la Soc. polacca per l'educazione premiò i suoi Eléments d'arithmétique et de géométrie, che vennero adottati come manuale nelle scuole del Paese. Precettore del principe Adam Czartoryski a Varsavia (1778-88), nel 1786 vinse i premi delle Acc. delle scienze di Parigi (grazie alla sua teoria dell'infinito matematico) e Berlino (con l'opera Exposé élémentaire des principes du calcul supérieur). In seguito tornò a Ginevra, dove pubblicò la Polygonométrie (1789), prima di ripartire per Tubinga. Rientrato definitivamente a Ginevra, succedette a Louis Bertrand quale professore di matematica all'Acc. (1795-1823). Tra le sue numerose opere figurano anche gli Eléments raisonnés d'algèbre (1804) e gli Eléments d'analyse géométrique et d'analyse algébrique (1809); inoltre fu autore, in collaborazione con Pierre Prevost, di quattro studi sul calcolo delle probabilità pubblicati nelle Mémoires de l'Académie des sciences de Berlin (1796-97).

Riferimenti bibliografici

  • Fondi presso BBB e BGE
  • Livre du Recteur, 4, 334
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 24.4.1750 ✝︎ 28.3.1840

Suggerimento di citazione

René Sigrist: "L'Huillier, Simon-Antoine", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.03.2009(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025661/2009-03-19/, consultato il 28.03.2023.