de fr it

Marc-ConradTrembley

28.2.1669 Ginevra, 5.1.1748 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Jean, uditore, membro del Consiglio dei Sessanta e preposto all'ospedale, e di Esther-Madeleine Lullin. Abiatico di Jean Lullin. Cugino di Michel (->). 1) (1693) Isabeau de Tholozan, figlia di Jean, signore di Oze e Saint-Auban (Delfinato), cosignore di Remollon e Theüs (Delfinato); 2) (1720) Anne-Catherine Richard, figlia di Pierre, vedova di Jean-Ulrich Gampert. Dopo gli studi a Ginevra, Basilea e Tubinga e il dottorato in diritto (1688), fu avvocato a Ginevra (1691-1707). Fu membro del Consiglio dei Duecento (1698), segr. di giustizia (1703), uditore (1705), membro del Piccolo Consiglio (1707), segr. di Stato (1708-20) e quattro volte syndic (1721-33). Dal 1703 fu incaricato di numerose missioni diplomatiche in Savoia, Francia e nella Conf. Destituito dalle sue cariche durante l'affare del Tamponnement in ragione del suo orgoglio e del suo cognome (1734), fu riabilitato nel 1738.

Riferimenti bibliografici

  • P.-F. Geisendorf, Les Trembley de Genève, de 1552 à 1846, 1970, 120-156
  • J. Sautier, La Médiation de 1737-1738, tesi dottorato Parigi, 2 voll., 1979
  • Livre du Recteur, 6, 62
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Salomon Rizzo: "Trembley, Marc-Conrad", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.01.2012(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025706/2012-01-26/, consultato il 22.06.2025.