tra il 12.3 e il 23.6.1536, catt. Figlio di Jean de Montbel, cavaliere, signore di Dullin e Verey, e di Philippine de Lannoy. Signore savoiardo passato al servizio della Francia, fu uno degli ambasciatori inviati da Francesco I a Ginevra nell'agosto del 1535 per conferire con i magistrati cittadini sul come prestare loro assistenza e liberare la città dalle pressioni dei sostenitori del duca di Savoia. Chiamato segretamente dal Consiglio, il 19 ottobre lasciò il suo castello di Montbel (Savoia) alla testa di un corpo franco, ma subì una duplice disfatta e giunse a Ginevra in condizioni assai precarie. Tuttavia promise nuovi rinforzi franc. e la protezione del re. Questi avvenimenti inquietarono Berna, che fino ad allora aveva ignorato le richieste di aiuto di Ginevra a cui era legata da un patto di comborghesia, e la spinsero all'intervento nel gennaio-febbraio del 1536. Il suo esercito liberò Ginevra dall'assedio e ne garantì la sicurezza fino alla stipulazione del trattato di Losanna (1564).
Riferimenti bibliografici
- C. Santschi (a cura di), Crises et révolutions à Genève, 1526-1544, 2005
Link
Scheda informativa
Dati biografici | ✝︎ tra il 12.3 e il 23.6.1536 |
Classificazione
Politica / Società (1250-1800) |