de fr it

AugustinReding

10.8.1625 Lichtensteig, 13.3.1692 Einsiedeln, catt., di Lichtensteig e Svitto. Figlio di Johann Rudolf, balivo nel Toggenburgo, e di Margarete Pfyffer von Altishofen. Fratello di Heinrich (->). Dopo la scuola conventuale di Einsiedeln professò i voti (1641) e fu ordinato sacerdote (1649). A Einsiedeln fu insegnante di filosofia (dal 1649) e teol. e in seguito maestro dei novizi e istruttore dei monaci (dal 1654). Nel 1654 conseguì il titolo di magister in teol. all'Univ. di Friburgo in Brisgovia. Fu professore di teol. all'Univ. benedettina di Salisburgo (1654-57, decano nel 1655-56). Richiamato a Einsiedeln, fu insegnante di teol. (dal 1657) e decano (dal 1659). Nominato abate (1670), fece costruire il nuovo coro (1676), la cappella della Penitenza (1678) e quella di S. Maddalena (1684). Fu pure autore di numerose opere.

Riferimenti bibliografici

  • Oecumenici Tridentini Concilii Veritas inextincta, 8 voll., 1675-1682
  • Theologiae Scholasticae [...], 13 voll., 1687
  • ADB, 27, 529-531
  • R. Henggeler, Professbuch der Fürstl. Benediktinerabtei U. L. Frau zu Einsiedeln, 1934, 133-144
  • HS, III/1, 577 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Albert Hug: "Reding, Augustin", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.01.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025731/2012-01-12/, consultato il 24.03.2023.