10.8.1625 Lichtensteig, 13.3.1692 Einsiedeln, catt., di Lichtensteig e Svitto. Figlio di Johann Rudolf, balivo nel Toggenburgo, e di Margarete Pfyffer von Altishofen. Fratello di Heinrich (->). Dopo la scuola conventuale di Einsiedeln professò i voti (1641) e fu ordinato sacerdote (1649). A Einsiedeln fu insegnante di filosofia (dal 1649) e teol. e in seguito maestro dei novizi e istruttore dei monaci (dal 1654). Nel 1654 conseguì il titolo di magister in teol. all'Univ. di Friburgo in Brisgovia. Fu professore di teol. all'Univ. benedettina di Salisburgo (1654-57, decano nel 1655-56). Richiamato a Einsiedeln, fu insegnante di teol. (dal 1657) e decano (dal 1659). Nominato abate (1670), fece costruire il nuovo coro (1676), la cappella della Penitenza (1678) e quella di S. Maddalena (1684). Fu pure autore di numerose opere.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 10.8.1625 ✝︎ 13.3.1692 1625-08-101692-03-13 |