30.7.1653 Soletta, 29.8.1714 Seedorf (UR), catt., di Soletta. Figlio di Philipp, capitano e balivo, e di Maria Gugger. Dopo la scuola conventuale di Einsiedeln (dal 1666), professò i voti (1669) e venne ordinato sacerdote a Lucerna (1676). Insegnante al collegio dei gesuiti di Bellinzona (dal 1675), fu poi procuratore (dal 1680) e preposito (dal 1693). Nel 1698 venne eletto abate di Einsiedeln. Dovette scendere a compromessi con il governo di Svitto, come nel caso dell'abolizione dei diritti di manomorta dell'abbazia nella March (1699) o dell'ammissione di mercanti svittesi a Einsiedeln (1710, vendite di cera). Ridusse i debiti dell'abbazia, come premessa alla nuova costruzione del complesso conventuale (dal 1704). Durante il suo mandato furono erette, secondo i piani di Caspar Moosbrugger, la grande sala, la corte dell'abate (futura ala degli ospiti) e l'ala est con la biblioteca. Morì durante una visita al convento di Seedorf.
Riferimenti bibliografici
- R. Henggeler, Professbuch der Fürstl. Benediktinerabtei U. L. Frau zu Einsiedeln, 1934, 147-151
- HS, III/1, 580 sg.
Scheda informativa
Variante/i | Johann Joseph von Roll (nome alla nascita)
|
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 30.7.1653 ✝︎ 29.8.1714 1653-07-301714-08-29 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) |