de fr it

Accademieistituti scientifici

Il termine acc. deriva dalla scuola filosofica così denominata e creata ad Atene da Platone intorno al 385 a.C. Le prime acc. scientifiche moderne vennero fondate nell'Italia umanista del Quattro e Cinquecento, ma la maggior parte di esse sorse nel Seicento: l'Académie française risale al 1635, la Royal Society di Londra al 1660, l'Acc. prussiana delle scienze al 1700. Divenute istituzioni pubbliche grazie al sostegno di principi regnanti o degli Stati formatisi successivamente, oggi le acc. sono in genere finanziate dallo Stato.

In Svizzera, la creazione di acc. moderne fu ostacolata dall'assenza di uno Stato centrale e dalle riserve nei confronti di istituzioni con funzioni di rappresentanza del potere regio o principesco. Le acc. che allora esistevano si rifacevano a una tradizione particolare: gli ist. creati nel XVI sec. a Zurigo, Berna, Losanna e Ginevra erano destinati alla formazione dei pastori rif.; denominati acc. a partire dal XVIII sec., si trasformarono in Univ. nel Novecento. Alcune delle attuali accademie scientifiche sviz. derivano invece da ass.: la Soc. elvetica di scienze naturali (SESN), nata nel 1815 come ass. nazionale degli scienziati sviz., divenne poi un'org.-quadro delle singole ass. scientifiche. La Soc. sviz. di scienze morali fu fondata nel 1946 direttamente come org.-quadro; l'Accademia svizzera delle scienze mediche (ASSM), che risale al 1943, è una fondazione delle facoltà di medicina e medicina veterinaria e della Federazione dei medici sviz. (FMH).

Il mutamento nella politica scientifica e univ. verificatosi dalla fine degli anni '60, caratterizzato da un crescente impegno della Conf., ha avuto importanti ripercussioni anche sulle acc.: dal 1983 i loro compiti e obiettivi sono definiti dalla legge fed. sulla ricerca. La Soc. sviz. di scienze morali è divenuta Acc. sviz. di scienze morali nel 1985, Acc. sviz. di scienze morali e sociali nel 1990 e Accademia svizzera di scienze umane e sociali (ASSU) nel 2011, mentre la SESN dal 1988 è denominata Accademia svizzera di scienze naturali (ASSN); ultima nata è l'Accademia svizzera delle scienze tecniche (ASST), fondata nel 1981. Per quanto riguarda la loro attività, le acc. sviz. sono sostanzialmente paragonabili alle acc. straniere, anch'esse sottomesse a statuti diversi; tuttavia si distinguono per alcuni aspetti fondamentali: in primo luogo per il fatto che le commissioni e i gruppi di lavoro che le compongono sono organizzati e lavorano in base al sistema di milizia. L'ASSMS, l'ASSN e l'ASST sostengono l'attività scientifica delle ass. loro affiliate tramite i mezzi messi a disposizione dalla Conf.; l'ASSM offre invece da sempre i suoi servizi ai medici, in campo scientifico e pratico.

L'idea di dare vita a un'unica Acc. sviz. composta dalle sezioni "Scienza", "Arte" e "Popolo e Stato" fu lanciata per la prima volta nel 1933-34 dallo scrittore Robert Faesi, ma venne respinta dalla SESN. L'iniziativa venne ripresa nel 1943 da alcuni esponenti del mondo scientifico. Si pensò alla creazione di un'org.-quadro onnicomprensiva sotto forma di fondo nazionale; ASSMS, ASSM e ASSN divennero così, nel 1952, le principali fondatrici del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica. Intorno al 1970 Augustin Lombard, pres. della SESN, elaborò un progetto per la creazione di un'Acc. sviz. suddivisa per "classi", ma il progetto rimase sulla carta perché la struttura appariva in aperto contrasto con i principi del federalismo. Infine, nel 1981 ASSMS, ASSM e ASSN si riunirono nella Conferenza delle acc. scientifiche sviz. (CASS), cui in seguito aderì anche l'ASST, al fine di dare vita a una collaborazione nell'ambito dell'European Science Foundation (ESF). Nel 2000 la cooperazione fra acc. è stata consolidata e riorientata. Il cambiamento di statuti ha comportato la modifica del nome in Consiglio delle acc. scientifiche sviz. (CASS). Il CASS è divenuto un organo scientifico-politico; si considera la voce e la coscienza del mondo scientifico sviz. e prepara progetti interdisciplinari. Come prima, il CASS è il punto di riferimento di org. nazionali e intern., fra cui l'ESF e la All European Academies (ALLEA), l'ass. delle acc. nazionali europee.

Riferimenti bibliografici

  • P. Erkelenz, Der Akademiegedanke im Wandel der Zeiten, 1968
  • G. Kanthak, Der Akademiegedanke zwischen utopischem Entwurf und barocker Projektmacherei, 1987 (con bibl.)
  • The World of Learning, 200151
Link

Suggerimento di citazione

Beat Sitter-Liver: "Accademie (istituti scientifici)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.07.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025746/2016-07-28/, consultato il 19.03.2024.