de fr it

GabrielBlattmann

ca. 1555/56, un 10.7 dopo il 1592, di Küssnacht (SZ) e di Lucerna. Entrato nel convento di Engelberg probabilmente nel 1574, divenne priore al più tardi nel 1582 e abate (1584-92). Nel 1587-88 i cant. protettori rimproverarono a B. una gestione inaccurata dell'amministrazione e dei conti, e una carenza di disciplina monastica nel doppio convento maschile e femminile. Incaricarono Sebastian Zelger, balivo di Nidvaldo, di creare un inventario di beni che tenesse conto delle entrate e dei beni del convento (il cosiddetto Urbarium Plattimanni), il che comportò il trasferimento dell'archivio del convento a Stans. Nel 1588 l'amministrazione venne affidata a padre Benedikt Sigrist. Nel 1590 i cant. protettori fecero internare B. presso i francescani a Lucerna, in seguito nel monastero di Rheinau; decisero inoltre di sospenderlo. Ciononostante, B. ritornò a Engelberg, dove nel 1592 venne sostituito nella sua funzione di abate dal monaco di Einsiedeln Andreas Herrsch.

Riferimenti bibliografici

  • HS, III/I, 633
  • E. Ehrler, «Die Blattmann von Küssnacht und Luzern», in Quellen zur Geschichte der Landschaft Küssnacht am Rigi, 4, 1994, 265-277
Link
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ ca. 1555/1556 ✝︎ un 10.7 dopo il 1592

Suggerimento di citazione

Rolf De Kegel: "Blattmann, Gabriel", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.12.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025771/2011-12-08/, consultato il 28.04.2025.