de fr it

MaurusZingg

2.3.1715 Einsiedeln, 12.5.1769 Engelberg, catt. Figlio di Thietland e di Maria Magdalena Schädler. Frequentò la scuola conventuale a Einsiedeln. Entrato nell'abbazia di Engelberg (1735), professò i voti (1736), fu ordinato sacerdote (1739), divenne gran cellario (1743) e priore (1746) e fu nominato abate (1749). Il suo mandato fu offuscato da un lungo conflitto (1753-55) con la parrocchia argoviese di Auw, amministrata dall'abbazia, riguardante le carte di prebenda e la decima minore (decima sul fieno). L'abate fu sostenuto dal nunzio, la parrocchia dal balivo lucernese. La questione si risolse con un accordo a sfavore di Engelberg. Al danno finanziario subito si aggiunse l'inondazione del 1762 che devastò la valle, costringendo l'abbazia a chiedere più volte prestiti a Einsiedeln e Muri e a vendere o impegnare una gran parte dei suoi beni nella valle.

Riferimenti bibliografici

  • HS, III/1, 646 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Josef Anton Zingg (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 2.3.1715 ✝︎ 12.5.1769
Classificazione
Religione (cattolicesimo)

Suggerimento di citazione

Rolf De Kegel: "Zingg, Maurus", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025782/2012-11-09/, consultato il 04.06.2023.