27.10.1652 Altdorf (UR), 30.4.1728 Fischingen, catt., di Spiringen. Figlio di Johann Franz, tenente, e di Klara Arnold. Entrato nel convento di Fischingen (1670), dopo l'ordinazione sacerdotale (1677) divenne insegnante di teol. e filosofia, archivista e maestro dei novizi; nel 1682 l'abate di San Gallo lo nominò notaio apostolico. Abate di Fischingen (1688-1728), durante il suo mandato 35 nuovi monaci entrarono nel convento. Con il riscatto dei diritti del vescovo di Costanza sul baliaggio di Tannegg (1693), costituì una signoria conventuale compatta. Lo stesso anno acquisì i diritti di collazione di Mosnang e in cambio cedette al vescovo quelli di Sirnach. Durante la seconda guerra di Villmergen (1712) fuggì con una parte dei monaci nella Germania meridionale. Fece costruire la cappella di S. Ida (1704-18) e coniare monete per commemorare i 500 anni dalla morte della santa (1726).
Riferimenti bibliografici
- HS, III/1, 704 sg.
Scheda informativa
Variante/i | Johann Karl Troger (nome alla nascita)
|
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ≈︎ 27.10.1652 ✝︎ 30.4.1728 1728-04-30 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) |