de fr it

HieronymusBrunner

24.12.1739 Balsthal, 20.4.1804 Mariastein (com. Metzerlen-Mariastein), catt., di Balsthal. Figlio di Werner, gestore della locanda Zum Löwen, e di Elisabeth nata B. Dopo il ginnasio, studiò teol. a Mariastein, dove, dopo la professione solenne (1758) e l'ordinazione sacerdotale (1763), insegnò filosofia e teol.; fu eletto abate nel 1765. Dopo lo scoppio della Rivoluzione franc., ebbe difficoltà con le autorità franc. per la sua attività pastorale a favore dei pellegrini alsaziani; per motivi di sicurezza, e su richiesta del governo solettese, si recò nella prepositura che il convento aveva a Wittnau nel Fricktal. L'8.3.1798 i Francesi occuparono il convento e lo soppressero. Dal 1799 B. soggiornò soprattutto nel monastero di Wiblingen, presso Ulma. Dopo il rientro (1802) e il riscatto del convento e dei suoi beni, si dedicò al recupero dei monaci dispersi e ai primi lavori di restauro degli edifici saccheggiati.

Riferimenti bibliografici

  • HS, III/1, 415 sg.
  • A. N. Lüber, «Das Kloster Beinwil-Mariastein von 1765 bis 1815», in JbSolG, 70, 1997, 105-300
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Joseph Rudolf Brunner (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 24.12.1739 ✝︎ 20.4.1804

Suggerimento di citazione

Lukas Schenker: "Brunner, Hieronymus", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.03.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025789/2011-03-10/, consultato il 28.03.2025.