fra il 1570 e il 1575 probabilmente a Zugo, 27.2.1634 Muri (AG), catt., di Lucerna. Figlio di un artigiano di Zugo, residente a Lucerna, e di Katharina Finck. Entrato come scolaro nell'abbazia benedettina di Muri (1590), vi professò i voti (1596). Studiò filosofia e teol. a Dillingen an der Donau (1598-1600) e fu ordinato sacerdote a Costanza (1602). Distintosi per il talento artistico già a scuola, come copista e miniaturista proseguì la tradizione medievale degli scriptoria conventuali, realizzando fra l'altro antifonari, obituari e libri devozionali miniati, non solo per Muri ma anche per l'abbazia di San Gallo e il capitolo di Beromünster. Fu inoltre attivo come incisore su rame, musicista e costruttore di strumenti astronomici (tra cui un astrolabio).
Riferimenti bibliografici
- M. Allemann, «Ad honorem Dei», in Unsere Heimat, 72, 2004, 5-96 (con elenco delle op. e bibl.)
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ fra il 1570 e il 1575 ✝︎ 27.2.1634 1634-02-27 |