de fr it

GeroldSchwitter

1651, 3.12.1727 Pfäfers, catt., di Lachen. Si ignora il suo percorso formativo. Dopo aver professato i voti nell'abbazia benedettina di Pfäfers (1679), fu ordinato sacerdote (1684). Fu cellario (1685-97) e archivista (1685-1726) del convento e, per un breve periodo, parroco di Valens (1704). Quale archivista registrò tra l'altro i diritti d'uso e vari titoli economici dell'abbazia. Nel 1696 redasse una Chronica fabariensis (720 pagine di manoscritto in folio), non pubblicata, relativa alla storia del monastero fino al 1677; in seguito l'opera fu proseguita da S. stesso e da altri. I registri archivistici stilati da S., di cui si conoscono poche informazioni personali, e i suoi lavori sulla storia del convento sono considerati preziosi.

Riferimenti bibliografici

  • R. Henggeler, Professbuch der Benediktinerabteien Pfäfers, Rheinau [und] Fischingen, 1933, 127 sg. (con elenco delle op.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Johann Rudolf Schwitter (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 1651 ✝︎ 3.12.1727
Classificazione
Religione (cattolicesimo)

Suggerimento di citazione

Franz Xaver Bischof: "Schwitter, Gerold", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.09.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025794/2010-09-01/, consultato il 27.04.2025.