de fr it

Johann TheobaldWerli

Frauenfeld, menz. la prima volta nel 1558, 21.8.1598 nel convento di Rheinau, catt., di Frauenfeld. Figlio di Ludwig, Landamano in Turgovia, e di Anna Hürus. Professò i voti a Rheinau (1558), dove fu custode, priore (1564) e abate (1565). Nel 1567 rappresentò gli abati sviz. al sinodo diocesano di Costanza. A Rheinau fu responsabile della costruzione della torre meridionale della chiesa conventuale (1572-78), della nuova chiesa di S. Nicolao (1578-79) e della cappella di S. Maddalena (1587-88). Nel 1583 donò a Monaco di Baviera il libro di preghiere dell'imperatore Carlo il Calvo, giunto a Rheinau da Zurigo. Inoltre reintrodusse la scuola del convento. Il suo stile di vita e lo stato dell'abbazia furono più volte contestati (1579-89). Contrariamente a quanto viene talvolta affermato, W. non apparteneva alla fam. Werlin von Greifenberg, ma alla fam. Wehrli (Wernli).

Riferimenti bibliografici

  • F. Wütherich (a cura di), Die Hofschule Karls des Kahlen, 1982, 75 sg.
  • HS, III/1, 1152 sg.
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici Prima menzione 1558 ✝︎ 21.8.1598
Classificazione
Religione (cattolicesimo)

Suggerimento di citazione

Judith Steinmann: "Werli, Johann Theobald", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.10.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025798/2013-10-03/, consultato il 26.05.2023.