21.4.1647 Seewen, 23.2.1709 Svitto, catt., di Svitto. Figlio di Johann Rudolf, alfiere e capitano generale a Wil (SG), e di Maria Clara Ceberg. Entrò nell'ordine dei cappuccini ad Altdorf (UR) nel 1664 e studiò teol. a Lucerna, Svitto, Soletta e Milano. Padre guardiano nel convento di Svitto (dal 1689), fu poi a Näfels (1692-95), dal 1697 a Rapperswil (SG), a Wil (dal 1700), a Zugo (dal 1704) e ad Arth (dal 1707). Attivo come predicatore a Zugo, Sursee e Soletta, fu espulso da Glarona (1695) a causa di un suo scritto contro i rif. (Der kostbare Schatz). Proseguì tuttavia la sua polemica contro i pastori rif. Johann Heinrich Fäsi, Claudius Schobinger e Anton Tschudi. Nel 1704 diede alle stampe un Grosser Catechismus e fu inoltre autore di un romanzo eroico-cortese di ca. 3000 pagine (Vernunft-Trutz, 1686-88), che tratta della conversione della Cina al cristianesimo.
Riferimenti bibliografici
- Archivio della provincia dei cappuccini sviz., Lucerna
- Helvetia Franciscana , 5, 1945-1951, 120-122
- HS, V/2, 180 (con elenco di op.)
- F. Gasser, Gasser: alte Landleute von Schwyz, 1993, 141-147
- F. M. Eybl, «Der Vernunft-Trutz (1686/88) des Kapuziners Rudolph von Schwyz», in Religion und Religiosität im Zeitalter des Barock, a cura di D. Breuer, 1995
- «Gasser, Rudolf», in: Frühe Neuzeit in Deutschland 1620-1720. Literaturwissenschaftliches Verfasserlexikon, vol. 3, 2021, col. 274-279.
Scheda informativa
Variante/i | Josef Karl Gasser (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ≈︎ 21.4.1647 ✝︎ 23.2.1709 1709-02-23 |