de fr it

BasiliusBalthasar

23.7.1709 Lucerna, 20.11.1776 San Gallo, catt., di Lucerna. Figlio di Beat Franz, membro del Piccolo Consiglio, e di Elisabeth Dulliker. Fratello di Franz Niklaus Leonz (->). Professo nel convento benedettino di San Gallo (1727), nel 1733 fu ordinato sacerdote. Collaboratore dell'archivio e della biblioteca del convento, nel 1735 divenne insegnante di retorica e nel 1743 prefetto degli studenti. Nominato notaio apostolico e segr. del capitolo (1745), nel 1751 gli vennero affidati i compiti relativi all'istruzione dei monaci; nel 1754 fu segr. della congregazione benedettina sviz. Fu chiamato ad assumere il ruolo di oratore ufficiale in occasioni importanti, quali la visita a San Gallo del nunzio papale (1746) e del cardinale Angelo Maria Querini (1747). Scrisse opere di carattere etico, teol. e storico, 13 delle quali pubblicate e 25 inedite; tra gli inediti vi è la continuazione della cronaca del convento sangallese relativa agli anni 1654-96, redatta fra il 1753 e il 1758. Studioso assai erudito, pur dando prova di grande solerzia mostrò scarso spirito critico.

Riferimenti bibliografici

  • R. Henggeler, Professbuch der fürstlichen Benediktinerabtei der heiligen Gallus und Otmar zu Sankt Gallen, [1929]
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Franz Jakob Balthasar (nome alla nascita)
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 23.7.1709 ✝︎ 20.11.1776

Suggerimento di citazione

Karin Marti-Weissenbach: "Balthasar, Basilius", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.04.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025835/2009-04-01/, consultato il 27.04.2025.