23.1.1667 Basilea, 24.4.1744 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Samuel, landfogto della Vallemaggia. Celibe. Studiò con Johann Rudolf Wettstein il Giovane (dal 1680), divenendo un eccellente grecista. Magister (1683) e dottore in medicina (1690), nel 1696 fece un viaggio di studio in Francia; a Parigi conobbe tra l'altro Nicolas Malebranche e lesse manoscritti greci nella Bibliothèque Nationale. Professore supplente (1704-05) e poi ordinario (1705-44) di greco a Basilea, tenne anche corsi privati di medicina fisica ed esercitò la professione medica. Si candidò invano, per tre volte, alla cattedra di medicina, meglio retribuita della sua; fu poi rettore dell'Univ. (1723-24) e ispettore del ginnasio basilese (dal 1727). Nel 1711, con il nome di Erotianus, divenne membro della viennese Academia naturae curiosorum. Molte sue pubblicazioni riguardano la lingua e la letteratura greche (in particolare Euripide), il Nuovo Testamento e Diogene Laerzio.
Riferimenti bibliografici
- W. Rother, Die Philosophie an der Universität Basel im 17. Jahrhundert, tesi dottorato Zurigo, 1980, 262-264
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 23.1.1667 ✝︎ 24.4.1744 1667-01-231744-04-24 |