de fr it

Johann Friedrich BenediktBenoit

2.11.1676 Berna, 16.11.1727 Berna, rif., di Berna. Figlio di Albrecht, medico cittadino, e di Anna Rosina Rychener. Justine Louise, figlia di Samuel Gaudard. Studiò alla scuola inferiore e superiore di Berna; fu ammesso alle cariche ecclesiastiche nel 1700. Fu professore straordinario di eloquenza (1700) e professore di filosofia (1701-27) alla scuola superiore di Berna (rettore nel 1706). Dal 1709 al 1715 fu rettore della scuola inferiore, dal 1715 al 1727 responsabile dell'internato. Il suo più celebre allievo fu Albrecht von Haller. Egli stesso pubblicò diversi saggi teol.-filosofici, tra cui le sue orazioni di rettore nelle quali coniugò la scienza sperimentale con la conoscenza di Dio mediante classiche argomentazioni fisico-teol. I suoi limiti dogmatici sono resi manifesti dalla perizia in cui giudicò censurabile un trattato teol. che non escludeva la beatificazione dei pagani nobili.

Riferimenti bibliografici

  • F. Haag, Die Hohen Schulen zu Bern in ihrer geschichtlichen Entwicklung von 1528 bis 1834, 1903, 132
  • von Rodt, Genealogien, vol. suppl.
  • K. Guggisberg, Bernische Kirchengeschichte, 1958, 395 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ≈︎ 2.11.1676 ✝︎ 16.11.1727

Suggerimento di citazione

Martin Stuber: "Benoit, Johann Friedrich Benedikt", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.06.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025842/2002-06-29/, consultato il 01.04.2023.