
3.10.1731 Ginevra, 15.5.1812 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Antoine, negoziante e banchiere, e di Madeleine Lafont. Isabelle-Sara Mallet, figlia di Gabriel, avvocato. Studiò a Ginevra e a Berlino (con Leonhard Euler). Fu professore di matematica all'Acc. di Ginevra (1761-95, rettore nel 1783). Fece parte del Consiglio dei Duecento (1764) e dell'Assemblea nazionale di Ginevra (1795). La prova del postulato di Euclide, che sviluppò nell'opera Développements nouveaux de la partie élémentaire des mathématiques (1778), ebbe un notevole successo fino alla formulazione delle geometrie non euclidee. Il suo approccio alla geometria ha influenzato la maggioranza dei trattati elementari del XIX sec. Nel suo libro De l'instruction publique (1774) si oppose al Projet de réforme pour le Collège de Genève di Horace Bénédict de Saussure.