ca. 1539, 29.3.1612 Costanza. Figlio di Kaspar, balivo vescovile di Arbon, e di Siguna von Diesbach. Cugino di Jakob Christoph (->). Membro del clero di Costanza, nel 1551 fu aspirante a un beneficio e nel semestre invernale 1555-56 studiò a Friburgo in Brisgovia. Nel 1560 fu canonico del duomo di Costanza. Prima del 14.11.1578 B. divenne prevosto della collegiata di S. Pelagio a Bischofszell, con residenza a Costanza, migliorandone, dopo la pessima amministrazione del suo predecessore, le condizioni giur. ed economiche. Nel 1602 introdusse nuovi statuti in linea con la Riforma catt., nonostante la forte resistenza dei canonici, che per questo motivo contestarono in seguito la sua elezione. B. lasciò la carica nel 1610. A Costanza lavorò a stretto contatto con il vescovo ausiliario Balthasar Wurer, favorevole alle riforme, e con il cardinale vescovo Andreas d'Austria, che gli affidò importanti missioni.
Riferimenti bibliografici
- HS, II/2, 237
Link
Scheda informativa
Variante/i | Johann Jakob Blarer
|
Dati biografici | ∗︎ ca. 1539 ✝︎ 29.3.1612 1612-03-29 |