3.1.1763 Rheineck, 14.9.1823 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Johannes, pastore rif., e di Barbara Vögeli. (1790) Regula Wiser, figlia di David, decano. Nel 1777 studiò per diversi mesi presso Cristoph Jetzler a Sciaffusa. Dal 1783 al 1786 compì viaggi di studio nelle città ted. e franc. Fu assunto dalla città di Zurigo come ingegnere. Diede lezioni private di matematica applicata e di astronomia. Membro attivo della Soc. zurighese di scienze matematiche e militari e di quella di storia naturale, nel 1796 allestì una carta del Rheintal, che divenne un modello per la sua precisione trigonometrica. Dal 1798 al 1805 fu ispettore edile del ducato di Sassonia-Meiningen. Richiamato dalla città di Zurigo come ingegnere e direttore delle fortificazioni, nel 1807 diresse i lavori di livellamento tra i laghi di Walenstadt e di Zurigo eseguiti in preparazione della correzione della Linth. Nel 1809 realizzò la triangolazione della Svizzera nordorientale sulla base del rilevamento da lui stesso eseguito nel Sihlfeld dal 1794 al 1797.
Riferimenti bibliografici
- R. Wolf, Biographien zur Kulturgeschichte der Schweiz, 1, 1858, 423-440
- B. Glaus, «Turicensia in der ETH-Bibliothek», in ZTb 1989, 1988, 23-54
Scheda informativa
Variante/i | Johannes Fehr
|
Dati biografici | ∗︎ 3.1.1763 ✝︎ 14.9.1823 1763-01-031823-09-14 |