1683 Grenoble, 1752 Neuchâtel, rif., dal 1710 di Neuchâtel. Figlio di Jean, medico rifugiatosi per fede a Vevey nel 1685. Marguerite Meistre. Dopo gli studi di chirurgia e medicina in Olanda, esercitò come chirurgo in un reggimento olandese, poi al servizio della Compagnia olandese delle Indie Orientali. Fra il 1720 e il 1729 i suoi viaggi lo condussero al capo di Buona Speranza, in India, a Giava, Sumatra e Ceylon. Da questi Paesi riportò esemplari di piante e semi che Nicolaas Laurens Burmann utilizzò per redigere il suo Flora indica. G. si interessò da vicino ai metodi terapeutici dei medici indiani e cinesi incontrati. Stabilitosi come medico a Neuchâtel nel 1732, ebbe uno scambio epistolare con eminenti eruditi, tra cui Hermann Boerhaave e Jean Jallabert. Fu uno dei primi studiosi europei a effettuare rilievi meteorologici sistematici. Fu membro corrispondente dell'Acc. delle scienze di Parigi e membro onorario della Royal Society di Londra.
Riferimenti bibliografici
- J. Briquet, Biographies des botanistes à Genève de 1500 à 1931, 1940, 233-235
- Biogr.NE, 1, 103-109
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1683 ✝︎ 1752 |
Classificazione