de fr it

JeanGaudin

18.3.1766 Longirod, 14.7.1833 Nyon, rif., di Nyon. Figlio di Théodore François, pastore, e di Marie Poupart. Anna Escher, figlia di Hans Jakob, di Zurigo, balivo di Sax. Studiò a Ginevra e Zurigo. Fu pastore della parrocchia ted. di Nyon (1795-1817), direttore dell'Ist. Snell, dove insegnò matematica e storia naturale, pastore di Longirod (1817-21), poi primo pastore della parrocchia di Nyon (1821-33). Con Henri-Albert Gosse fu uno dei fondatori della Soc. elvetica di scienze naturali (1815). Nel 1820 venne nominato professore onorario di botanica all'Acc. di Losanna. Nel 1811 pubblicò Agrostologia helvetica, una descrizione delle graminacee che gli valse fama intern. Fra il 1828 e il 1833 scrisse Flora helvetica, una ragguardevole opera completata nel 1836 dall'allievo Jean-Pierre Monnard. Fra le sue pubblicazioni figurano inoltre Leben des Erasmus (1789), due edizioni di una grammatica ted. (1796, 1815) e alcune traduzioni, fra cui l'Abrégé de l'histoire de la Suisse (1817), di Hans Rudolf Maurer, e Léonard et Gertrude di Johann Heinrich Pestalozzi. Alla morte di G., il suo erbario, di eccezionale valore scientifico, venne legato al suo amico e botanico parigino Jean Gay. Dopo il decesso di quest'ultimo, l'erbario venne acquistato dall'amico di Darwin, sir Joseph D. Hooker, direttore dei giardini reali di Kew (Sussex), che lo consegnò (1878), in cambio di un'altra collezione, al Museo botanico cant. di Losanna.

Riferimenti bibliografici

  • Livre du Recteur, 3, 419
  • P.-E. Pilet, Naturalistes et biologistes à Lausanne, 1991, 32
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Jean François Aimé Philippe Gaudin (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 18.3.1766 ✝︎ 14.7.1833

Suggerimento di citazione

Paul-Emile Pilet: "Gaudin, Jean", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.06.2007(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025941/2007-06-29/, consultato il 17.06.2025.