24.2.1579 Basilea, 20.3.1627 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Jonas, pastore rif. (1610) Margreth Weitnauer, figlia di Johann Friedrich, scoltetto della Piccola Basilea. Dopo gli studi di teol., si occupò di poesia, scienze naturali e geografia, ottenendo il magister artium e il titolo di poeta laureatus a Basilea (1601). Compì viaggi attraverso la Svizzera e l'Europa (1603-08). A Nîmes fu autore di un'opera più volte pubblicata sulle antichità romane del luogo e venne nominato conte palatino a Padova dal commissario imperiale Ferrandus Amadi (1607). Pastore a Bennwil e a Hölstein (1610-12), fu diacono della chiesa di S. Teodoro nella Piccola Basilea (1612-27). Studioso polivalente e cosmopolita, curò molte edizioni e traduzioni: oltre a scritti calvinisti moderati, pubblicò altri scritti teol. e storici, tra cui voluminose descrizioni di viaggi e lo Schweitzerisch Heldenbuoch [...] (1624; ristampato in facsimile nel 1968), poco importante dal punto di vista storiografico, ma precursore dei tempi per l'approccio critico verso la sua epoca.
Riferimenti bibliografici
- A. R. Weber, «J. J. Grasser (1579-1627)», in BZGA, 89, 1989, 41-133 (con bibl.)
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 24.2.1579 ✝︎ 20.3.1627 1579-02-241627-03-20 |