Il termine "manso" - dal lat. mansus o coloni(c)a, in ted. Hube o Hufe, dall'antico alto ted. houba - indica di norma un podere contadino legato a un complesso terriero signorile, quasi sempre nell'ambito della Signoria fondiaria bipartita. Soprattutto dal basso ME i mansi vennero suddivisi in due o quattro parti; anche la riserva signorile (Economia curtense) poteva essere distribuita ai servi sotto forma di più mansi. Un tempo il manso costituiva anche una misura di superficie - ad esempio quando si assegnavano terreni dissodati - e/o un'unità astratta utilizzata per il calcolo dei tributi. Studi recenti hanno riproposto la teoria secondo cui il manso abbia parzialmente tratto origine dal sistema fiscale tardoromano, come fra l'altro sembrano attestare documenti provenienti dalla Rezia curiense e dalla Svizzera occidentale burgunda.
Riferimenti bibliografici
- HRG, 2, 248-251
- LexMA, 5, 154-156
- W. Rösener, Grundherrschaft im Wandel, 1991
- E. Magnou-Nortier (a cura di), Aux sources de la gestion publique, 1, 1993
Link