23.6.1768 Basilea, 3.12.1829 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Johann Jakob (->). Fratello di Johann Rudolf (->). (1802) Caroline Battier, figlia di Emanuel, capitano della città e amministratore capitolare. Studiò filologia classica e medicina a Basilea, dove nel 1792 divenne professore di matematica dopo aver rifiutato un incarico a Danzica (1790). Dal 1802 fu anche direttore della biblioteca univ., a cui donò la sua collezione libraria personale. Già tra il 1784 e il 1790 pubblicò alcuni significativi saggi sulle comete, la rifrazione, il parallasse secolare del sole e il cambiamento di luce della stella Algol. Nel 1815 diede inizio al rilevamento trigonometrico del territorio basilese; nel 1817 fondò la Soc. basilese di scienze naturali. Inoltre fu autore di uno studio sulla teoria delle parallele (Nova theoria, 1823), molto apprezzato da Adrien Marie Legendre, e di un'opera su Johann Heinrich Lambert, studioso universale alsaziano (1829). Molti suoi abbozzi teorici, in parte rilevanti, rimasero inediti.
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 23.6.1768 ✝︎ 3.12.1829 1768-06-231829-12-03 |