de fr it

Jakob ChristophIselin

Frontespizio del dizionario enciclopedico in quattro volumi di Jakob Christoph Iselin, pubblicato nel 1726 da Johann Brandmüller a Basilea (Biblioteca nazionale svizzera).
Frontespizio del dizionario enciclopedico in quattro volumi di Jakob Christoph Iselin, pubblicato nel 1726 da Johann Brandmüller a Basilea (Biblioteca nazionale svizzera). […]

12.6.1681 Basilea, 13.4.1737 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Johann Lukas, fabbricante di nastri e membro del Gran Consiglio. Conseguito il titolo di magister (1697), studiò teol. all'Univ. di Basilea (dal 1697). Dopo un soggiorno a Ginevra (1698-99), viaggiò nella Francia meridionale. Proseguì poi gli studi a Basilea, dedicandosi principalmente alle lingue orientali e alla filologia biblica. Fu professore di retorica e storia a Marburgo (1704-06) e di storia (1707-11) e dogmatica (dal 1711) all'Univ. di Basilea, dove dal 1716 divenne anche bibliotecario univ. Nel 1726-27 curò la pubblicazione di una nuova e migliorata edizione del dizionario storico di Johann Franz Buddeus, intitolata Neu vermehrtes Historisch-und Geographisches Allgemeines Lexicon; i due volumi di supplemento apparvero risp. nel 1742 e nel 1744. Fu pure autore di numerosi scritti più brevi, pubblicati fra l'altro nel Mercure Suisse e in altre riviste sviz. Ebbe intensi rapporti epistolari con i grandi eruditi catt. e prot. del suo tempo.

Riferimenti bibliografici

  • A. Staehelin, Geschichte der Universität Basel 1632-1818, 1957, 222, 272 sg.
  • Feller/Bonjour, Geschichtsschreibung, 2, 475
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 12.6.1681 ✝︎ 13.4.1737

Suggerimento di citazione

Karin Marti-Weissenbach: "Iselin, Jakob Christoph", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.01.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026011/2007-01-29/, consultato il 20.03.2025.