3.10.1600 Friburgo, dopo il 1643, catt., di Estavayer-le-Lac, dal 1633 di Friburgo. Figlio di Jacques, commerciante. Entrò nel collegio Saint-Michel a Friburgo nel 1612; presto divennero evidenti le sue doti matematiche. Proseguì gli studi a Friburgo in Brisgovia. Nel 1631 tornò a Friburgo, dove il Consiglio gli affidò l'incarico di architetto cittadino. Collaborò inoltre alla realizzazione di una carta geografica della regione friburghese, alla definizione dei confini del bosco cittadino (1633) e all'elaborazione di un piano di fortificazione della città (1634). Per i suoi meriti, nel 1633 gli fu concessa la cittadinanza di Friburgo. Probabilmente l'esiguità dello spazio d'azione lo spinse a lasciare la città; da allora se ne perdono le tracce.
Riferimenti bibliografici
- Dellion, Dict., 5, 201-204
Link
Scheda informativa
Dati biografici | ≈︎ 3.10.1600 ✝︎ dopo il 1643 |