de fr it

Franz LudwigLerber

1648 Berna, 19.12.1720 Berna, rif., di Berna. Figlio di Daniel, membro del Piccolo Consiglio, e di Barbara Tschiffeli. Pronipote di Daniel (->). (1673) Anna Magdalena Bondeli, figlia di Samuel, Consigliere. Dopo studi in Francia, divenne membro del Gran Consiglio bernese (1673), segr. del tesoriere per i territori di lingua ted. (1680), balivo di Aarwangen (1689-95), membro del Consiglio (1705), direttore dei sali (1707) e alfiere (1713). Fu autore di note - contenenti anche copie di contratti - sulla politica estera e interna di Berna e sulle liti fra i suoi capi, concernenti gli anni 1673-80, 1687 e 1703-04 (Etliche sonderbare, sowohl Stands- als Privatsachen und Begebenheiten). Autore di altre annotazioni sui dibattiti del Grande e del Piccolo Consiglio dal 1703 al 1711, criticò aspramente ogni forma di irregolarità.

Riferimenti bibliografici

  • H. Türler, «Das sogenannte Herbortsche Zeitbuch», in BTb, 1905, 288-312
  • Feller/Bonjour, Geschichtsschreibung, 2, 457 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 1648 ✝︎ 19.12.1720

Suggerimento di citazione

Karin Marti-Weissenbach: "Lerber, Franz Ludwig", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026038/2008-01-16/, consultato il 27.09.2023.