de fr it

LudwigLutz

9.2.1577 Basilea, 10.6.1642 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Basilius, vicario della chiesa di S. Pietro a Basilea. 1) (1600) Barbara Irmi, figlia di Johann Heinrich; 2) (1635) Maria David, figlia di Lorenz, Consigliere. Dal 1590 al 1599 L., detto anche Ludwig Lucius, compì gli studi univ. e ottenne i primi incarichi di insegnamento all'Univ. di Basilea. Dal 1600 al 1604 fu rettore scolastico e diacono della chiesa di Durlach (oggi Karlsruhe). Dal 1604 al 1609 soggiornò in varie città ted., fra cui Ratisbona, dove frequentò il collegio gesuita e raccolse materiale utile per la Jesuiter-Histori (1626, edizione lat. 1627). Dal 1611 fu professore di logica a Basilea. Noto per le sue dispute con i sociniani (antitrinitari) e per una controversia con Johannes Piscatorius, nel 1619 prese parte al sinodo di Dordrecht e poi si recò a Köthen (Anhalt), dove partecipò alla creazione di un ginnasio. Dal 1629 fu anche visitatore del ginnasio di Basilea.

Riferimenti bibliografici

  • ADB, 19, 354 sg.
  • W. Rother, Die Philosophie an der Universität Basel im 17. Jahrhundert, 1980, 166-173 (con elenco delle op.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 9.2.1577 ✝︎ 10.6.1642

Suggerimento di citazione

Karin Marti-Weissenbach: "Lutz, Ludwig", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.10.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026049/2009-10-20/, consultato il 20.03.2025.