probabilmente nell'ottobre del 1687 a Sulz (Alsazia), 9.4.1754 Muri (AG), catt., di Sulz. Dopo la scuola del convento benedettino di Muri (1699), iniziò il noviziato (1704) e nel 1711 fu ordinato sacerdote. A Muri fu poi prefetto degli scolari, docente di retorica e bibliotecario, e dopo essere stato parroco di Homburg (1733), fu di nuovo a Muri maestro dei novizi, istruttore dei monaci, economo, archivista e, dal 1740 al 1754, decano. Nel 1726 soggiornò per ca. otto mesi presso il convento parigino di Saint-Germain, dove studiò biblistica e patristica. Qui apprese il metodo storico-critico di Johannes Mabillon, che applicò nell'Explicatio compendiosa cæremoniarum ecclesiasticarum (1737). Riordinando l'archivio abbaziale di Muri, compilò una raccolta di trascrizioni di atti amministrativi (26 volumi più tre volumi di registro), conservata presso l'archivio com. di Aarau. Dal 1693 al 1750 proseguì gli annali abbaziali di Anselm Weissenbach.
Riferimenti bibliografici
- M. Kiem, Geschichte der Benedictiner Abtei Muri-Gries, 2, 1891, 226-228
- G. Heer, Johannes Mabillon und die Schweizer Benediktiner, 1938, 350-355
Scheda informativa
Variante/i | Leodegar Maier
|
Dati biografici | ∗︎ probabilmente nell'ottobre del 1687 ✝︎ 9.4.1754 1754-04-09 |