23.9.1740 Ginevra, 31.1.1790 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Jean-Robert, ufficiale al servizio della Francia, e di Dorothée Favre. Cognato di Jean-Louis Pictet. Celibe. Studiò matematica all'Acc. di Ginevra e all'Univ. di Basilea (con Daniel Bernoulli, 1760-62). Compì un viaggio di studi in Francia e in Inghilterra (1765). Nel 1768 fu incaricato dall'Acc. di San Pietroburgo di eseguire delle osservazioni sul passaggio di Venere davanti al disco solare. Fece parte del Consiglio dei Duecento di Ginevra (1770). Professore onorario della nuova cattedra di astronomia di Ginevra (1771-90), nel 1772 fondò l'osservatorio astronomico, che dotò di propri strumenti. Fece numerose osservazioni di eclissi e di occultamenti di stelle. Membro della Royal Society di Londra e dell'Acc. di San Pietroburgo (1769), fu membro corrispondente dell'Acc. delle scienze di Parigi (1772). Diede il nome a un cratere della Luna.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 23.9.1740 ✝︎ 31.1.1790 1740-09-231790-01-31 |