de fr it

Jacques-AndréMallet

23.9.1740 Ginevra, 31.1.1790 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Jean-Robert, ufficiale al servizio della Francia, e di Dorothée Favre. Cognato di Jean-Louis Pictet. Celibe. Studiò matematica all'Acc. di Ginevra e all'Univ. di Basilea (con Daniel Bernoulli, 1760-62). Compì un viaggio di studi in Francia e in Inghilterra (1765). Nel 1768 fu incaricato dall'Acc. di San Pietroburgo di eseguire delle osservazioni sul passaggio di Venere davanti al disco solare. Fece parte del Consiglio dei Duecento di Ginevra (1770). Professore onorario della nuova cattedra di astronomia di Ginevra (1771-90), nel 1772 fondò l'osservatorio astronomico, che dotò di propri strumenti. Fece numerose osservazioni di eclissi e di occultamenti di stelle. Membro della Royal Society di Londra e dell'Acc. di San Pietroburgo (1769), fu membro corrispondente dell'Acc. delle scienze di Parigi (1772). Diede il nome a un cratere della Luna.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso Biblioteca dell'Osservatorio di Ginevra
  • Livre du Recteur, 4, 407-408
  • J. Trembley (a cura di), Les savants genevois dans l'Europe intellectuelle, 1987, 55-71, 415
  • AA. VV. (a cura di), Deux astronomes genevois dans la Russie de Catherine II, 2005
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 23.9.1740 ✝︎ 31.1.1790

Suggerimento di citazione

Marcel Golay: "Mallet, Jacques-André", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.08.2008(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026055/2008-08-25/, consultato il 28.09.2023.