de fr it

PeterMegerlin

25.2.1623 Kempten (Algovia), 26.10.1686 Basilea, luterano, dal 1651 rif., di Kempten, dal 1674 di Basilea. Figlio di David, syndicus di Kempten e Consigliere del Württemberg, e di Felicitas Eggolt risp. Eckhold. (1654) Judith Falkner, figlia di Sebastian, Consigliere di Basilea. Studiò diritto e matematica a Tubinga (1640-45) e si perfezionò con un periodo di pratica giur. a Spira (1645-47) e Heilbronn (1647-49). Nel 1650 continuò gli studi a Basilea, dove conseguì il titolo di dottore (1651). Cacciato lo stesso anno da Kempten a causa della sua propensione per la confessione rif., si stabilì a Basilea. Fu consulente giur. della città (1660) e professore di matematica all'Univ. (1674). Il rettore e il senato acc. proibirono a M. di insegnare il copernicanesimo e di pubblicare la sua opera Systema mundi Copernicanum argumentis invictis demonstratum et conciliatum theologiae, che apparve però ad Amsterdam nel 1682. M. commentò ancora con un forte approccio astrologico le apparizioni di comete del 1661, 1664 e 1680.

Riferimenti bibliografici

  • R. Staehelin, «Der Mathematiker und Astronom P. Megerlin und seine Conflicte mit der Theologie seiner Zeit», in Jahrbuch für protestantische Theologie, 10, 1884, 368-394
  • NDB, 16, 610 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 25.2.1623 ✝︎ 26.10.1686

Suggerimento di citazione

Karin Marti-Weissenbach: "Megerlin, Peter", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.10.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026060/2008-10-22/, consultato il 15.06.2025.