nel dicembre del 1603 ad Amberg (Palatinato), 9.3.1684 Losanna, rif., dal 1670 di Losanna. Figlio di Valentin, pastore rif. ed erudito di Würzburg, e di Apolline Köts. (1628) Marguerite Catherine Reuterus, figlia di Quirinus, celebre professore di Heidelberg. Durante la guerra dei Trent'anni si rifugiò in Svizzera. Fu professore di filosofia (1628) e teol. (dal 1650 alla morte) all'Acc. di Losanna, di cui fu anche rettore (1636-38, 1646-47, 1651-70, 1672-73). Benché obbligato a insegnare la logica di Pietro Ramo, quale aristotelico convinto introdusse probabilmente la metafisica a Losanna. Sono state tramandate quattro sue dissertazioni filosofiche, due di logica (1629, 1643) e due di metafisica (1647, 1648) - da queste ultime M. trasse spunto per il manuale Metaphysica, definitionibus […] descripta, pubblicato nel 1652 - discusse sotto la sua direzione. È conservato anche lo scritto di teol. controversistica Vindiciae Reformationis evangelicae contra Bellarmini orationem (1672).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ nel dicembre del 1603 ✝︎ 9.3.1684 1684-03-09 |