10.12.1738 Zurigo, 9.10.1816 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Leonhard, uno dei 12 rappresentanti (Zwölfer) della corporazione dello Zafferano nel Gran Consiglio zurighese. (1762) Regula Hirzel, figlia di Heinrich, maestro di corporazione. Dopo gli studi di teol., dal 1764 avviò una carriera acc. a Zurigo, dove nel 1789 divenne professore di teol. e canonico. Accanto ad alcuni scritti acc., fu autore di traduzioni in ted. di opere lat., greche e inglesi, tra cui la decima satira di Giovenale (1768), una scelta degli scritti morali di Plutarco (1768-74), le Oriental Eclogues (1770) di William Collins, Elena in Egitto (1780) di Euripide, e di biografie (ad esempio di Ulrich Zwingli, 1776). Collaborò alla rivista letteraria Leipziger Musenalmanach. Due sue poesie furono pubblicate nell'almanacco Schweizerische Blumenlese di Johannes Bürkli (1780 e 1781) .
Riferimenti bibliografici
- K. Goedeke, Grundriss zur Geschichte der deutschen Dichtung, 12, 1919, 28 sg.
- Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 11, 500
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 10.12.1738 ✝︎ 9.10.1816 1738-12-101816-10-09 |