1.8.1605 Basilea, 3.6.1671 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Thomas (->). Nipote di Felix (->). (1629) Helena Bischoff, figlia di Nicolai. Ottenne il titolo di magister artium (1624) e studiò medicina a Basilea (1624-26) e poi, dal 1627 al 1629 a Montpellier, in Inghilterra e a Leida. Nel 1629 conseguì il dottorato in medicina a Basilea e aprì uno studio medico. Fu professore di logica (1630-33) e di fisica (1633-56) all'Univ. di Basilea (rettore 1651-52). Nel 1651 venne eletto medico cittadino. Fu inoltre signore giustiziere (1656) e membro del Consiglio (1664). Pubblicò diversi saggi redatti nell'ambito di dispute scientifiche e una raccolta di storie cliniche (Mantissa observationum selectiorium, pubblicata a cura di Franz P. nel 1680).
Riferimenti bibliografici
- A. Burckhardt, Geschichte der medizinischen Fakultät zu Basel 1460-1900, 1917, 175-176
- W. Rother, Die Philosophie an der Universität Basel im 17. Jahrhundert, 1980, 188-191
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1.8.1605 ✝︎ 3.6.1671 1605-08-011671-06-03 |