de fr it

Johann RudolfSchnell

7.10.1767 Basilea, 21.3.1829 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Emanuel, commerciante di ferramenta e signore giustiziere, e di una König. 1) (1807) Maria Salome Iselin, figlia di Abraham, commerciante e membro del Consiglio dei Tredici; 2) (1809) Anna Katharina Preiswerk, figlia di Johannes, commerciante e fabbricante di calze. Dopo il titolo di magister artium (1785) e la licenza utriusque iuris a Basilea (1795), fu designato professore di ebraico per sorteggio; in seguito scambiò la cattedra con quella di storia. Ultimo scoltetto di Basilea (1796-98, pres. del tribunale della Grande Basilea), pres. del Tribunale supremo della Repubblica elvetica (1798-1802, con una breve interruzione nel 1799), quale pres. del tribunale civile (1803-19) e di quello penale (1803-29) di Basilea avviò il rinnovamento dell'amministrazione della giustizia basilese. Dopo il dottorato in legge fu professore di diritto romano e nazionale all'Univ. di Basilea (1819, rettore nel 1822), dove sostenne con successo le riforme e contribuì in maniera determinante all'elaborazione del Codice penale basilese del 1821, considerato esemplare.

Riferimenti bibliografici

  • Matrikel Basel, 5, 383
  • A. Staehelin, «Der Basler Jurist J. R. Schnell (1767-1829)», in BZGA, 91, 1991, 197-208
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Karin Marti-Weissenbach: "Schnell, Johann Rudolf", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.01.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026157/2011-01-12/, consultato il 28.05.2023.