de fr it

GottliebKoller

22.2.1823 Winterthur, 11.7.1900 Berna, probabilmente rif., di Winterthur. Figlio di Jakob, panettiere, e di Maria Magdalena Regula Corrodi. 1) (1855) Emma Burckhardt; 2) (1870) Susanna Ida Stauder. Dopo la scuola industriale a Zurigo, studiò alla scuola centrale delle arti e manifatture di Parigi (1842-45), conseguendo il diploma di ingegnere ferroviario. Lavorò nel settore delle costruzioni ferroviarie in Francia (1845-51) e fu per primo a capo del nuovo ufficio tecnico delle ferrovie (1850-52, oggi ufficio fed. dei trasporti). Dopo che l'Assemblea fed. ebbe affidato la costruzione delle ferrovie ai privati e la sovranità sulle concessioni ai cant., K. diresse i lavori di costruzione delle linee Basilea-Olten-Lucerna e Olten-Berna per la Ferrovia centrale sviz. (1853-62). Come ingegnere consulente, fu tra i più stretti collaboratori del comitato del San Gottardo (1860-71) e della commissione per il San Gottardo. Fu inoltre ispettore della costruzione della Ferrovia del Gottardo per il Dip. fed. delle ferrovie (1872-79), delegato del Consiglio fed. alla conferenza intern. del Gottardo (1877) e membro del consiglio di amministrazione della Ferrovia del Gottardo (1884-1900), nella cui costruzione ebbe importanti meriti.

Riferimenti bibliografici

  • NZZ, 23.7.1900
  • H. G. Wägli, «G. Koller (1823-1900)», in Schweizer Pioniere der Wirtschaft und Technik, 69, 2001, 43-54
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 22.2.1823 ✝︎ 11.7.1900

Suggerimento di citazione

Sarah Brian Scherer: "Koller, Gottlieb", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.08.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026188/2007-08-23/, consultato il 25.03.2023.