de fr it

Economia keynesiana

Il termine economia keynesiana indica sia le teorie macroeconomiche riconducibili a John Maynard Keynes (1883-1946), sia le Politiche economiche a esse ispirate. Secondo Keynes, nel Capitalismo i Mercati non possono assicurare da soli un equilibrio di piena occupazione. Nei periodi di crisi, a causa di diminuzioni di reddito previste o effettive, che in caso di disoccupazione possono arrivare fino alla perdita dell'intero salario, i lavoratori dipendenti limitano i consumi, mentre gli imprenditori riducono gli investimenti a causa delle sfavorevoli prospettive di guadagno. La scarsità della domanda deve essere in parte compensata con la crescita della spesa pubblica, che non va finanziata con un aumento delle imposte ma con l'accensione di Crediti (deficit spending) in modo da assorbire i risparmi improduttivi. I crediti verranno poi ammortizzati - anticiclicamente - nelle fasi di crescita economica. Dopo la seconda guerra mondiale, il pensiero keynesiano assunse i tratti di una teoria sistematica della congiuntura, e le sue diverse correnti ebbero un peso predominante nel quadro dell'economia politica (Scienze economiche). Dagli anni 1970-80 l'economia keynesiana, a causa della sua focalizzazione sul mercato interno in un periodo di crescente interdipendenza economica a livello intern., è stata costretta sulla difensiva dalle teorie neoliberali (Neoliberalismo), inizialmente soprattutto dal Monetarismo, che si stava affermando nei Paesi anglosassoni.

Contrariamente a un'idea ampiamente diffusa, durante la Crisi economica mondiale in Svizzera le teorie keynesiane non vennero accolte. Le misure per incrementare l'occupazione furono varate in seguito a pressioni politiche e sociali e risultarono di gran lunga insufficienti a garantire un rilancio dell'economia. Le giustificazioni teoriche addotte spec. da parte sindacale (Fritz Marbach, Max Weber) si basavano sulle teorie del sottoconsumo allora largamente diffuse, molto meno convincenti della Teoria generale di Keynes, pubblicata solo nel 1936 e non recepita in tempo. Nel secondo dopoguerra, le teorie keynesiane assunsero un notevole peso in ambito univ., ma non trovarono applicazione pratica nella politica economica nazionale. Poiché le forze dominanti concordavano sulla necessità di combattere la disoccupazione tramite la riduzione della manodopera straniera ("teoria del cuscinetto"), gli strumenti necessari per la direzione globale dell'andamento economico non vennero mai potenziati. I programmi occupazionali dei decenni 1970-80, 1980-90 e 1990-2000 risultarono talmente modesti che non si può parlare di un effetto anticiclico, ma al limite di un'attenuazione della politica finanziaria prociclica.

Riferimenti bibliografici

  • J. M. Keynes, Teoria generale dell'occupazione dell'interesse e della moneta, 1971 (inglese 1936)
  • E. Allgoewer, «Überinvestitionen oder Unterkonsumtion?», in Arbeit in der Schweiz des 20. Jahrhunderts, a cura di T. Geiser et al., 1998, 187-216
  • K. Armingeon, «Wirtschafts- und Finanzpolitik», in Handbuch der Schweizer Politik, 1999, 725-766
Link

Suggerimento di citazione

Bernard Degen: "Economia keynesiana", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.10.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026194/2008-10-14/, consultato il 05.12.2024.