de fr it

Imposta preventiva

Dall'1.1.1944 l'imposta preventiva è riscossa dalla Conf. sui redditi di capitali mobili, sulle vincite alle lotterie e sulle prestazioni assicurative. Questa imposta si prefigge in primo luogo di arginare la sottrazione d'imposta; dato che l'obbligazione fiscale incombe al debitore della prestazione imponibile, si tratta di un'imposta riscossa alla fonte. Alle persone fisiche domiciliate in Svizzera, che adempiono l'obbligo di dichiarare la totalità dei loro redditi, l'imposta viene rimborsata mediante computo sulle imposte cant. e com. o in contanti. Per gli evasori fiscali rappresenta un gravame definitivo, in quanto il mancato rispetto dell'obbligo di dichiarazione determina la decadenza del diritto al rimborso. Investitori residenti all'estero possono richiedere la restituzione dell'imposta preventiva nella misura prevista dalle convenzioni di doppia imposizione concluse dalla Svizzera. L'imposta preventiva sui redditi di capitali colpisce in primo luogo gli interessi delle obbligazioni emesse da debitori sviz., gli interessi sui depositi presso banche sviz., i dividendi corrisposti da imprese sviz. (azioni gratuite incluse) e il reddito delle quote in fondi di investimento sviz. Sono inoltre tassati anche i premi in denaro di più di 50 frs. effettivamente versati da lotterie organizzate in Svizzera. L'imposta preventiva sulle prestazioni assicurative ha per oggetto le prestazioni in capitale da assicurazioni sulla vita, le rendite vitalizie e le pensioni. La tassa di bollo sulle cedole, la cosiddetta imposta sulle cedole, non è più riscossa dall'1.1.1967, quando entrò in vigore la legge fed. sull'imposta preventiva. L'aliquota dell'imposta preventiva (15% nel 1944, 25% nel 1945 e 27% nel 1958) fu poi portata al 30% nel 1967; dal 1976 ammonta al 35%. Nel 2003 agli introiti di 22,5 miliardi di frs. provenienti dall'imposta preventiva si contrapponevano rimborsi per un totale di 20,9 miliardi di frs. La quota dei cant. al ricavo netto dell'imposta è attualmente del 10%.

Riferimenti bibliografici

  • W. R. Pfund, Die eidgenössische Verrechnungssteuer, parte 1, 1971
  • C. Stockar, Übersicht und Fallbeispiele zu den Stempelabgaben und zur Verrechnungssteuer, 20064
Link

Suggerimento di citazione

Conrad Stockar: "Imposta preventiva", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.12.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026202/2006-12-13/, consultato il 28.04.2025.