
La BIRS, o Banca mondiale, fu fondata nel 1944 con l'obiettivo di incoraggiare la ricostruzione delle economie europee nel dopoguerra (accordi di Bretton Woods). Incorporata nel 1947 nel sistema delle Nazioni Unite, dal 1948 si è dedicata al finanziamento dello sviluppo del Terzo mondo. Il gruppo della Banca mondiale comprende anche l'Ass. intern. per lo sviluppo (IDA, 1960), la Soc. finanziaria intern. (1956), il Centro intern. per la composizione delle controversie relative agli investimenti (1966) e l'Agenzia multilaterale di garanzia degli investimenti (1988). Ognuno dei 184 Paesi membri sottoscrive una quota proporzionale alla sua parte nel commercio mondiale; inizialmente il 2% della sottoscrizione era pagabile in oro o in dollari e il 18% in valuta nazionale. Il saldo del capitale, non versato, rimane a disposizione per far fronte, se necessario, agli impegni della Banca. Il 30.6.2005 l'ammontare dei prestiti annuali concessi equivaleva a 13,61 miliardi di dollari, di cui 8,69 erano crediti dell'IDA. La Svizzera partecipò per parecchi anni alle attività della Banca mondiale e ne divenne membro ufficiale nel 1992, dopo votazione popolare (il referendum contro l'adesione era stato lanciato dagli enti assistenziali). Attualmente detiene l'1,7% ca. del capitale dell'ist. finanziario, mentre il gruppo di Stati che essa rappresenta nel consiglio di amministrazione (Azerbaigian, Serbia e Montenegro, Uzbekistan, Polonia, Kirghizistan, Tagikistan e Turkmenistan) detiene il 3,04% dei voti alla BIRS e il 3,84% all'IDA.