Il settore della gioielleria, che si occupa della fabbricazione e del commercio di oggetti preziosi di Ornamento, comprende da un lato la vendita al dettaglio nei negozi, legata o meno ad atelier artigianali e alla creazione di pezzi unici nella tradizione dell'Oreficeria, e dall'altro la produzione industriale di preziosi, destinati spec. all'Orologeria e all'argenteria (ad esempio Jezler). La fabbricazione di carattere artistico-artigianale è diffusa in tutta la Svizzera, mentre le ditte industriali sono attive spec. nelle regioni di tradizione orologiera tra Bienne e Ginevra. La principale impresa sviz. produttrice di gioielli, la Bucherer, ha sede a Lucerna, città fortemente legata al turismo. Fin dall'inizio, la produzione di gioielli si è orientata prevalentemente verso il mercato interno; a differenza di quanto avveniva nel settore orologiero, il valore delle importazioni corrispondeva approssimativamente a quello delle esportazioni. Tra i canali di vendita, il turismo occupava un ruolo di particolare rilievo. L'eterogeneità dei dati relativi alle dimensioni e al numero di impiegati delle ditte, e l'assenza di notizie sulle cifre d'affari non consentono confronti statistici.

I gioiellieri si unirono in un'ass. professionale già nel 1838 a Ginevra, costituendo una delle prime org. operaie. Le professioni orafe riconosciute dalla Conf. comprendono tra l'altro l'orefice, l'incastonatore, il doratore, l'incisore, il cesellatore e il pulitore; alcune di queste categorie sono organizzate in ass. settoriali. Le due principali federazioni, quella dei gioiellieri sviz. (1899) e quella degli orologiai sviz. (1892), si sono unite nel 1987 nell'Ass. sviz. delle oreficerie e orologerie con sede a Berna. L'ass., costituita da 16 commissioni professionali permanenti, rappresenta gli interessi di 15 sezioni, che nel 1999 contavano complessivamente 953 membri, tra cui alcune ditte di fama mondiale. Già nel XIX sec. Ginevra ospitava una mostra permanente di orologi e gioielli. Dal 1973 si tiene ogni anno a Basilea una fiera specializzata, divenuta Salone mondiale dell'orologeria e della gioielleria.