Rivolta all'esportazione, la trafilatura del metallo riuniva gli artigiani specializzati nella produzione di fili destinati alla fabbricazione di stoffe broccate, galloni, passamanerie e ricami d'oro e d'argento ed era legata sia al settore della seta sia a quello dei metalli preziosi. Il filo metallico (argento dorato o argento con un contenuto di fino variabile) veniva preparato dai tiratori d'oro e dai battilori, e successivamente filato su seta da filatori o torcitori di seta. La trafilatura del metallo fu introdotta da rifugiati franc. a Basilea e Ginevra alla fine del XVI sec., a Zurigo dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685). Nella seconda metà del XVII sec. fu particolarmente fiorente a Ginevra grazie all'attività delle fam. Baulacre-Perdriau, Lullin, Marcet, Calandrini, Dufour e Bagueret, mercanti-imprenditori attivi nel commercio della seta e banchieri.
Riferimenti bibliografici
- W. Bodmer, Die Entwicklung der schweizerischen Textilwirtschaft im Rahmen der übrigen Industrien und Wirtschaftszweige, 1960
- A.-M. Piuz, L. Mottu-Weber, L'économie genevoise, de la Réforme à la fin de l'Ancien Régime, 1990, 466-474 (con bibl.)
Link
Scheda informativa
Contesto | Battilori, tiralori, tiratori d'oro |