28.11.1672 Düdingen, 10.3.1750 Friburgo, catt., di Düdingen. Figlio di Peter, contadino e giurato, e di Barbara Farel. Entrato nell'ordine dei cappuccini a Zugo (1692), studiò teol. e filologia nelle scuole dell'ordine. Predicatore (dal 1703), fu poi lettore di teol. e filosofia nel convento di Friburgo e nei conventi di studio di Baden, Strasburgo e Thann (Alsazia). Fu guardiano a Dornach (1713), Friburgo (1724), Porrentruy (1727), Olten (1728), Baden (1731), Soletta (1734), Lucerna (1738) e Stans (1741). Dal 1733 fu vicario provinciale e più volte definitore dei cappuccini sviz. Si distinse come autore con il suo efficace commento alla regola dell'ordine dei frati minori in forma di dialogo e scrisse biografie di alcuni beati del primo e del terzo ordine di S. Francesco d'Assisi.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Variante/i | Johann Vonlanthen (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ≈︎ 28.11.1672 ✝︎ 10.3.1750 1750-03-10 |